5^ Domenica di Pasqua

L’unico segno distintivo

Quand’egli fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e anche Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete, ma come ho già detto ai Giudei, lo dico ora anche a voi: dove vado io voi non potete venire. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri» (Giovanni 13, 31-35).

Il vangelo di Giovanni, a differenza dei sinottici, non riporta il racconto del pane e del vino durante l’ultima cena. Al suo posto è collocata la lavanda dei piedi. Altrove si parla del “pane della vita…”, in brani che sono poi serviti a “reinterpretare” il racconto dell’eucarestia dei sinottici. Il vino compare nel primo dei sette segni descritti da Giovanni, quello delle nozze di Cana ma il significato e il contesto sono diversi da quelli tradizionali dell’ultima cena.

Il redattore del Vangelo ha collocato questi brevi e densi versetti in un “momento” del tutto particolare, in un gioco di luce e di tenebre.

Gesù ha appena lavato i piedi ai discepoli, viene preannunciato il tradimento di Giuda (una pagina certamente scritta come profezia post-eventum per cui si mette al futuro ciò che è già avvenuto) e subito dopo si preannuncia il rinnegamento di Pietro. Questo “comandamento nuovo”, evidentemente, è una pagina in contrasto profondo e radicale con quanto sta avvenendo nei discepoli. Il gruppo sembra sfaldarsi e il legame di amore solidale appare molto fragile.

Ma alle spalle di questa pagina giovannea c’è una realtà pesante, come si evince da altri scritti contemporanei (le tre lettere di Giovanni). La comunità è dilaniata da lotte interne; rivalità, antagonismi, contrapposizioni ne minacciano la stessa esistenza.

E’ in questo contesto che il redattore del Vangelo (che noi chiamiamo Giovanni) inserisce con vigore un preciso “ordine”, un comandamento, un orientamento facendolo risalire a Gesù che certamente più volte aveva ammonito i discepoli e le discepole a instaurare tra di loro relazioni di profonda fraternità e sororità.

Lavare i piedi a qualcuno era considerato un gesto umiliante e non si poteva imporre neanche a uno schiavo giudeo; poteva tuttavia diventare un’espressione molto significativa di fronte ad un padre o ad un maestro. Ricordiamo che in Gv 12,1 lo stesso gesto di lavare i piedi (e asciugare con i capelli) fu fatto a Gesù stesso da una donna: Maria di Betania. Continua a leggere