FOGLIO DI COMUNITA’
Bollettino informativo non periodico della Comunità cristiana di base
Distribuzione gratuita — Stampato in proprio c/o ALP, Via Bignone 89, Pinerolo (To) il 27/01/2012
LE EUCARESTIE
(nella sede della comunità)
DOMENICA 5 febbraio ore 10 : prepara il gruppo del lunedì sera-FAT
DOMENICA 12 febbraio ore 10 : prepara il gruppo del lunedì sera-sede
DOMENICA 19 febbraio ore 10 : prepara il gruppo del lunedì sera-FAT
DOMENICA 26 febbraio ore 10 : prepara il gruppo “La scala di Giacobbe”
DOMENICA 4 marzo ore 10 : prepara il gruppo del lunedì sera-sede
|
|
ALTRI APPUNTAMENTI
ASSEMBLEA DELLA COMUNITÀ: domenica 12 febbraio, ore 10,30, subito dopo una breve celebrazione eucaristica, la comunità è convocata per l’assemblea di programmazione, prevista fino alle ore 12. Si raccomanda la maggior partecipazione possibile. Seguirà, per chi può e lo desidera, il pranzo comunitario autogestito. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, è convocata l’assemblea della comunità per riflettere sul tema: L’Eucarestia (v. verbale a pag. 2)
GRUPPO DONNE: Martedì 14 febbraio, ore 16, nella sede della comunità
GRUPPO BIMBEBIMBI: domenica 5 e 19 febbraio, ore 15, nella sede della Cdb.
GRUPPO RICERCA: martedì 14 e 28 febbraio, alle ore 21 a casa di Paola Bertozzi ed Elio Tebaldini
GRUPPO “ELABORAZIONE DEL LUTTO”: giovedì 9 febbraio, ore 21, in sede
|
|
GRUPPI BIBLICI SETTIMANALI
lunedì ore 21 in sede lunedì ore 21 al FAT
Stiamo leggendo il vangelo di Matteo.
|
|
LA SCALA DI GIACOBBE
Sabato 25 febbraio alle ore 17, presso la sede della Comunità di base, incontro con il dott. Paolo Rigliano, psichiatra e psicoterapeuta. Alle ore 19,30 cena presso i locali del F.A.T.
Alle 21 presso il Salone dei Cavalieri (Viale Giolitti 7/9, Pinerolo), il dott. Paolo Rigliano presenterà il libro “Curare i gay? Oltre la terapia riparativa” di Paolo Rigliano, Jimmy Ciliberto e Federico Ferrari.
Domenica 26 febbraio ore 10, presso la sede della Cdb, il gruppo guiderà la celebrazione dell’eucarestia. Alle 13,00 pranzo autogestito, seguito da discussione e programmazione dei prossimi incontri del gruppo.
|
|
GRUPPO RICERCA
Contrariamente alla scelta fatta qualche mese fa, terminata la lettura del libro “Senza Dio” di Giulio Giorello, invece di prendere in mano “Leggere il Corano a Roma” di Adnane Mokrani (Ed. Icone, Roma 2010) abbiamo scelto di dedicarci a “Quando Dio era una donna” di Merlin Stone (Ed. Venexia, Roma 2011). Si presenta come un testo prezioso per approfondire la ricerca intorno alla domanda che aveva dato vita al nostro gruppo: cosa c’era prima dell’ebraismo, prima del monoteismo ebraico-cristiano, prima del patriarcato? Avevamo letto “Il piacere è sacro” di Riane Eisler, le ricerche di Joseph Campbell sulla mitologia; avevamo interrogato Franco Barbero sulle origini storiche del popolo ebraico… Adesso il libro della Stone promette di darci informazioni ulteriori sulla religiosità pre-patriarcale nell’area del vicino e medio Oriente, in particolare Mesopotamia, Assiria, Sumeria, Palestina… Proprio quello che ci interessa.
Cominceremo martedì 31 gennaio. Se qualcuno o qualcuna fosse interessato/a, il gruppo sarà felice di aggiungere una o più sedie intorno al tavolo.
Carla e Beppe
|
|
GRUPPO BIMBEBIMBI
Anche noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di capire che cosa davvero ci raccontano i miti delle origini su cosa c’era “prima”, su come vivevano, amavano, pregavano, uomini e donne prima del monoteismo ebraico-cristiano, prima dell’avvento del patriarcato. E’ un percorso nuovo, che abbiamo iniziato grazie a libri che ci trasmettono i risultati di ricerche archeologiche e antropologiche interessantissime.
Alla prossima Pasqua cercheremo di darvi conto del cammino fatto in questi mesi con il gruppo e tra di noi.
Beppe e Marika
|
|
VERBALE DELL’ASSEMBLEA COMUNITARIA del 22/1/12
1) – Calendario mese di febbraio (v. sopra)
2) – Giornata comunitaria: domenica 12/2 dalle ore 14 alle ore 17. Tema: L’Eucarestia.
Molti sono stati gli interventi per organizzare al meglio l’incontro.
– Memo Sales ha accettato di preparare una scheda introduttiva (ricerca “gemmatica” su alcuni testi), che sarà a disposizione e distribuita da domenica 5/2.
– Inizieremo l’incontro con un “giro di tavolo” dove tutti/e i/le partecipanti diranno brevemente quello che significa per loro l’eucarestia, parleranno della loro esperienza e del percorso personale.
– Si invita caldamente tutte e tutti a leggere anche alcuni testi per arricchire il confronto. Si consiglia:
“Una comunità che guarda avanti” – Quaderni di Viottoli – in particolare da pag. 65 e in Appendice da pag. 83; nell’ultimo numero della rivista VIOTTOLI (2/2011) gli interventi di Giuseppe Barbaglio e Amilcare Giudici (pag. 52-58);
“Eucarestia raccontata” di Martino Morganti
3) – Convegno Nazionale a Napoli il 28, 29 e 30 aprile.
Beppe parteciperà il 18/2 a Roma al collegamento per la definizione del programma.
Per effettuare la ricerca del mezzo di trasporto più conveniente, tramite internet, è necessario comunicare, il più presto possibile, il numero esatto di coloro che potranno partecipare al convegno.
4) – Iniziative contro l’omofobia 2012 (v. sotto)
5) – Varie ed eventuali: Eucarestia “breve” e assemblea comunitaria.
Si apre un confronto e viene ribadito che il gruppo che prepara l’eucarestia ha la più ampia libertà nel proporre una celebrazione che non “sfori” dalla mezz’ora, anzi, ben vengano tutte le idee che permettano di ridurre intorno ai 15/20 minuti. Alcune/i si pronunciano per mantenere lo spezzare il pane, momento celebrativo del nostro impegno di fede e chi “guida” l’eucarestia si impegni al rispetto dei tempi.
Luciana Bonadio
|
|
VERSO LA GIORNATA “CONTRO L’OMOFOBIA”
25 febbraio: incontro con Paolo Rigliano
Lunedì 30 gennaio alle ore 17 si terrà la nuova riunione del comitato organizzatore a cui aderiscono, fino a questo momento: Cdb di Pinerolo, Chiesa Valdese di Pinerolo, Parrocchia di S. Lazzaro, La Scala di Giacobbe, FAT, Viottoli, Uomini in Cammino, Valore Laicità A. Barbero, Pensieri in Piazza, Rete Genitori Rainbow, ARCI, SEL e Federazione della Sinistra.
Siamo lieti/e che la Giunta comunale di Pinerolo abbia accolto il nostro invito a coinvolgersi: con l’Assessora alla PPOO Magda Zanoni abbiamo già avuto un incontro per concordare modalità e iniziative. Lo stesso invito abbiamo rivolto a tutti i partiti politici della città e del territorio. Non appena il programma dettagliato delle iniziative sarà pronto, ne daremo ampia informazione.
La prima iniziativa già definita è la seguente: sabato 25 febbraio, ore 20,45 Salone Cavalieri. Il prof. Paolo Rigliano presenterà il suo libro sulle cosiddette terapie riparative, con le quali qualcuno pretende di poter guarire l’omosessualità. Ingresso libero. Facciamo girare la voce.
Beppe e Francesco
|
|
INCONTRO REGIONALE DELLE COMUNITÀ E DEI GRUPPI CREDENTI
TORINO, c/o l’Associazione “Opportunanda” in Via Sant’Anselmo, 28 – DOMENICA 26 FEBBRAIO 2012, dalle 10 alle 17
L’ordine del giorno riguarda il confronto sulla proposta emersa nel corso dell’ultimo incontro del coordinamento nazionale di ottobre. Come sapete è stato proposto alle comunità piemontesi di coordinare i lavori di uno dei “laboratori” del prossimo CONVEGNO NAZIONALE DELLE CDB, che si terrà a Napoli dal 28 al 30 aprile 2012, dal tema: “Fermenti ecclesiali di base – quali rapporti/relazioni in una prospettiva di corresponsabilità e democrazia”.
La proposta che facciamo è che ogni comunità o gruppo si confronti al suo interno e rifletta sul tema del laboratorio. Nel corso del prossimo incontro regionale ogni comunità dovrebbe riferire in merito a quanto emerso al suo interno.
Per fare in modo che si arrivi all’appuntamento del 26 in qualche modo “preparati” e che la riflessione interna alle singole comunità/gruppi segua una stessa traccia, abbiamo richiesto ad una serie di persone, anche esterne alle comunità, di prepararci alcune brevi riflessioni scritte da usare per il confronto.
Riportiamo di seguito tre prime riflessioni (le altre ve le trasmetteremo appena in nostro possesso): due preparate da Franco Barbero e l’altra da Enrico Peyretti (il Foglio e Centro Studi Sereno Regis).
La loro caratteristica è quella di essere solo delle brevi ed iniziali riflessioni-provocazioni-proposte da usare come “stimolo” per il confronto comunitario.
E’ importante che ogni singola comunità raccolga il frutto della propria riflessione, se possibile trascrivendo quanto emerso e creando un proprio breve documento scritto. Nel corso dell’incontro del 26 potremmo iniziare a fare il “punto della situazione” in merito a quanto emerso dalle riflessioni comunitarie e dei singoli gruppi. L’intenzione è di arrivare a costruire un documento-proposta che possa servire come introduzione al lavoro di gruppo del laboratorio di cui, come comunità piemontesi, saremo i coordinatori.
Giovanni, Silvano, Francesco, Cesare
|
ALCUNE PROPOSTE PER IL NOSTRO CAMMINO
Siccome a fine aprile le comunità cristiane di base del Piemonte avranno il compito di animare una commissione sui “nuovi fermenti …”, voglio segnalare alcuni nodi o temi che, a mio avviso, potrebbero favorire un utile approfondimento per noi.
Meglio ancora se riuscissimo, data la portata di questi temi, a farli diventare occasione di un confronto con altre realtà ecclesiali.
• Un esempio. Anche l’attuale scarsissima e subito ritrattata “disponibilità” a discutere sul pagamento dell’ICI da parte della gerarchia, potrebbe sfociare in un confronto allargato su “Chiesa, Denaro, Vangelo” che ora trova profonda sintonia con ampie aree delle comunità cattoliche.
– Perché non concordare un incontro regionale su questo tema così aggregante per tante parrocchie, associazioni, comunità e singole persone?
– Perché non cercare di individuare proposte precise da presentare nelle nostre realtà della chiesa locale?
– Perché non proporre alle chiese locali, in tutte le loro articolazioni, la pubblicazione dell’elenco completo degli immobili e dei capitali di cui sono proprietarie, del loro utilizzo e un rendiconto annuale delle entrate e delle uscite?
• Mentre la chiesa ufficiale sembra rinchiudersi ulteriormente per custodire i suoi “tesori dogmatici” e “sacramentali”, mi sembra che la lettura storica, critica, personale e comunitaria della Bibbia sia una delle vie maestre per una fede adulta e responsabile, non dipendente dalle istanze gerarchiche.
– Perché non trovare un’occasione qualificata e condivisa con altre esperienze per un convegno su “Lettura nelle Scritture e libertà nella società e nella chiesa?”
– Come le Scritture diventano Parola di Dio e sorgente di libertà? Le nostre esperienze possono dirci qualcosa al riguardo e come possiamo proseguirle e approfondirle nel confronto con altri percorsi? Quali difficoltà incontriamo ad allargare ad altri questa proposta e come si è evoluta nel tempo la nostra esperienza al riguardo?
• Ben consapevoli che all’interno delle nostre stesse comunità cristiane di base esistono approcci, sensibilità, percorsi ed interpretazioni diverse, un convegno nazionale sul “Gesù storico” potrebbe servire sia a rivisitare il nostro percorso di ricerca ormai più che trentennale sul tema, sia a riconoscere limiti, ambiguità e nuovi apporti, sia a verificare quale riscontro esistenziale tale ricerca ha prodotto, cioè il suo “significato” per il nostro cammino di fede oggi. Mi sembra, se non prendo un abbaglio, che su questo terreno, tranne pochissime eccezioni, il protestantesimo italiano in tutte le sue espressioni, così ricche e stimolanti, faccia blocco con le gerarchie cattoliche nella difesa ad oltranza del dogma cristologico – trinitario, nodo decisivo rispetto al pluralismo religioso. Ciò diventa, a mio avviso, sempre più evidente e problematico mentre in Italia le pubblicazioni al riguardo sono abbondantissime e pregevoli, anche sul terreno specifico della ricerca scientifica. Si configurano ormai due “binari” cristologici, ma sul piano della predicazione e della catechesi cattolicesimo ufficiale e protestantesimo non prendono nemmeno in considerazione le nuove (si fa per dire!) riletture cristologiche e di storia del dogma.
Se le cose stanno così, possiamo rassegnarci ad un ecumenismo irenico, che eviti accuratamente di riconoscere ed esprimere le differenze e anche le divergenze che esistono con i vari protestantesimi? A me sembra che ci si offra una ghiotta ed impegnativa occasione di dialogo e di confronto che potrebbe aprirci a reciproci arricchimenti.
Forse si tratterebbe di riservare all’interno di un eventuale convegno (al quale facevo riferimento nelle righe precedenti) uno spazio adeguato, cioè ben strutturato, a tale confronto.
Quale occasione migliore anche per riprendere una riflessione più rigorosa su “tradizione e tradizionalismo” e per ripensare i linguaggi, sempre parziali e provvisori, della predicazione e della catechesi?
• E in questi anni in cui abbiamo riflettuto e operato per una società e una chiesa più laiche, non potrebbe essere utile una riflessione sulle categorie e la realtà del “sacro”?
Non c’è da qualche parte, potremmo dire, un “nucleo sacro o di sacralità” da riconoscere o addirittura da proteggere? Basta desacralizzare?
Il “sacro” può, in alcune culture e in alcune accezioni, costituire un affidabile compagno di viaggio nel riconoscere e vivere in modo liberante e costruttivo il “senso del mistero”?
Una cultura senza “mistero – i” non rischia un nuovo appiattimento dogmatico?
Possono esserci preziose alcune pagine di Vito Mancuso, di Kung e di Roger Lenaers: “Nella sua espressione contro la chiesa, l’Illuminismo è diventato cieco riguardo alla profondità dei miti cristiani e, nella sua cecità, ha buttato via il bambino con l’acqua sporca” (Il sogno di Nabucodonosor, pag. 52).
• E concludo questi semplici accenni con una riflessione personale: mentre sono alle ultime stazioni del piccolo treno della mia vita, ho ancora tanta “voglia di viaggiare” ed esplorare nuovi paesaggi. Anche perché penso che, per il cristianesimo, il bello debba ancora venire. E sarà un bene per l’umanità. Sì, il nostro riandare alle sorgenti non è forse per amare questo presente e prendere slancio per il futuro, liberi dai troppi “panni” che hanno soffocato la nostra “bella” fede nel Dio di Gesù? Anche in vista del nostro prossimo convegno nazionale, voglio esprimere l’augurio che ci sia dato di “vivere creativamente e gioiosamente” il nostro essere chiesa – popolo di Dio, senza altra obbedienza che al vangelo di Gesù, ma anche senza demonizzare o recidere i legami profondi con le chiese storiche che sono parte dell’avventura cristiana nel bene e nel male. Mi sembra che questo atteggiamento, libero e costruttivo, potrà esserci utile per cogliere e valorizzare i fermenti di resistenza e conversione, le proposte di cambiamento che qua e là emergono nella direzione del vangelo di Gesù di Nazareth per una chiesa “altra” ed un mondo più giusto e più felice.
Franco Barbero
|
BELLEZZA E CONCRETEZZA DELLA RICERCA TEOLOGICA
TRASCENDENTE O IMMANENTE? ONNIPOTENTE O IMPOTENTE?
Dopo Auschwitz e dopo lo sviluppo delle feconde ricerche ed elaborazioni scientifiche sulla “nascita dell’universo”, le teologie sono state sollecitate a riproporsi l’interrogativo, mai sopito, della presenza – assenza di Dio.
Di fronte alla deformante visione della trascendenza sfociata nella concezione di un Dio provvidenzialista e conduttore della “locomotiva del creato”, si è elaborata un’interpretazione panenteistica (non panteistica) del Dio immanente che sottolinea in modo efficace la compagnia del Dio creatore, la Sua presenza dentro il farsi evolutivo e dinamico delle cose. Così di fronte ad un Dio che non è intervenuto ad Auschwitz e in tante altre situazioni quotidiane, sulla scorta di Jonas e altri pensatori ebrei e cristiani, abbiamo rapito a Dio il “medaglione dell’onnipotenza” per ricollocarLo, confezionato su misura dei fatti, nella tessera dell’impotenza.
Non voglio contestare questa mobilità di pensiero, questi tentativi di nominare Dio in nuovi contesti storici, in relazione al vissuto. Anzi, senza questi interrogativi, il linguaggio della fede diventerebbe inespressivo. La mia è una riflessione che muove da un aspetto tanto metodologico quanto contenutistico. Mi lascia perplesso questo bisogno di “assegnare a Dio un posto fisso” nel concerto della storia con categorie razionali così definite. La varietà e l’interscambiabilità, la mobilità e la parzialità dei linguaggi biblici, narrativi, sapienziali, mistici e liturgici con cui la tradizione ebraico-cristiana e le varie vie religiose hanno “nominato” e “relazionato” con il mistero di Dio mi allertano davanti a questa ossessione duale: o onnipotente o impotente, o trascendente o immanente. All’aut-aut preferisco l’et-et.
In questa riflessione mi trovo in perfetta sintonia con il pensiero e la feconda ricerca di due teologhe. La prima è Elisabeth Johnson, che ne ha scritto nel suo prezioso volume Colei che è (Queriniana). La seconda è Francesca Spano, recentemente scomparsa.
Elisabeth Johnson (da pag. 457 a 535):
“L’unico Dio relazionale, proprio perché è sommamente trascendente, non limitato da nessuna categoria finita, è capace della più radicale immanenza, essendo in relazione intima con ogni cosa che esiste”. In sostanza si tratta di “salvaguardare la radicale distinzione tra Dio e il mondo, pur promuovendo la loro relazione reciproca, seppure asimmetrica”. Il panenteismo (che è altra cosa dal panteismo) include sia la trascendenza divina sia la Sua immanenza. “La trascendenza divina è pienezza che comprende tutte le parti, abbraccia il mondo anziché escluderlo, come suggerisce l’etimologia del panenteismo, ‘tutto-in-Dio’, mentre all’immanenza divina si attribuisce il dinamismo interno e lo scopo del mondo. Trascendenza e immanenza sono piuttosto correlativi che opposti […]”. “La Santa Sapienza abbraccia in modo trascendente tutta l’esistenza finita in una relazione inclusiva che rende liberi e la chiama a uno shalom comunitario, personale e cosmico” (ib. 450).
La stessa teologa, rispetto alla riflessione sul “Dio sofferente” riporta il pensiero di una donna: “‘Se fossi in fondo ad un profondo pozzo, dolorante, infreddolita, a cullare il mio braccio spezzato, ciò che vorrei e di cui avrei urgentemente bisogno è un Salvatore con una luce molto potente e una lunga scala, pieno di forza, di gioia, di sicurezza, che possa tirarmi fuori dal pozzo, e non un Dio che siede accanto a me nell’oscurità e soffre con me’. Ciò che respinge giustamente questa donna è il concetto di un Dio sofferente impotente, l’antitesi del Dio onnipotente”.
Forse si tratta di pensare il “potere onnipotente” di Dio non come potere di dominio e di controllo, “ma come il potere liberante che collega ed è efficace nell’amore compassionevole. Dio-Sophia è in solidarietà con coloro che soffrono come un mistero che dà forza”.
Küng aggiunge che chi crede alla risurrezione non potrà facilmente fermarsi al Dio impotente.
Francesca Spano
La seconda persona che vorrei citare è Francesca Spano, una donna protestante che ho avuto la fortuna di conoscere. Poche persone hanno avvertito come lei la presenza del “Dio immanente”, presente nell’oceano della storia e nell’intreccio delle relazioni. Eppure avrebbe detestato questo linguaggio. La sua allergia mi ha sempre aiutato ad usare questi linguaggi con discernimento, consapevole del loro valore e del loro limite. Voglio riportare queste righe che sottolineano l’altra dimensione, a me carissima e insopprimibile: “Noi protestanti siamo cresciuti con l’idea centrale del Dio totalmente altro da noi. Questa idea va ribadita perché fondamentale: noi possiamo essere noi stessi proprio perché non siamo Dio, perché non esiste confusione possibile tra il creatore e la creatura, perché noi non siamo delle appendici di Dio, ma i Suoi interlocutori, da Lui totalmente separati e distinti. Tuttavia il testo (Deuteronomio 30) ci propone un’espressione forte, incisiva, inquietante. Dovremmo non solo amare l’Eterno e obbedire ai Suoi comandamenti, ma tenerci stretti a Lui, poiché Egli è la vita […]. Nella relazione tre me e il mio Dio esiste questa tensione radicale: il massimo della lontananza e il massimo della vicinanza. È questa relazione appassionata […] che fa oggi esistere me, ciascuno di noi, come individuo. Io ci sono, esisto, perché Dio mi interpella in tutta la Sua alterità, ma nello stesso tempo sono stretta a Lui, presa ma anche individuata, accolta ma non compressa. La mia vita sussiste, si prolunga nei giorni, costituisce una storia, proprio perché Dio mi interloquisce da lontano e nello stesso tempo mi assume da vicino. Dobbiamo riportare Dio, la Sua relazione con noi, al centro della nostra vita” (Con rigore e passione, Claudiana, p. 70).
Non sembrano qui sorelle gemelle la trascendenza e l’immanenza?
La presente discussione può sembrare di primo acchito un tantino accademica, ma non lo è affatto. Il “respiro” della nostra vita e della nostra fede ha bisogno di uscire dalle prigioni ideologiche. Tanto meno possiamo in esse illuderci di rinchiudere Dio, il Suo straripante e imprendibile mistero.
Franco Barbero
|
RIFLESSIONE SULLA SITUAZIONE DELLA CHIESA
Cerco di rispondere alla richiesta di Cesare Melillo, della Comunità di Base di Piossasco, con alcune semplici note personali, del tutto incomplete, sulla situazione della Chiesa e del cristianesimo.
Mi chiederei anzitutto: Che ne è oggi del movimento dei seguaci di Cristo? Un tentativo di risposta non può stare dentro parametri sociologici, quantitativi, misurabili. Il cammino del Vangelo di Gesù è osservabile nella storia solo relativamente a qualche aspetto, perché è opera dello Spirito nei cuori, visibile solo in qualche effetto operativo nella vita degli umani.
Sembrava, poche generazioni fa, che la nostra società italiana ed europea fosse ormai formalmente cristiana. Oggi resta una visibilità che ancor meno di prima corrisponde ad una persuasione di fede. La fede cristiana è minoritaria. Si vive, bene o male, spesso anche con volontà buona, oppure nello smarrimento, ma per lo più senza riferirsi al vangelo di Cristo, senza invocare e affidarsi al suo Spirito.
La chiesa, specialmente la chiesa cattolica in Italia, è ben visibile, ma il problema del cristianesimo non coincide con questa realtà. La chiesa appare ed è largamente una struttura, una forza sociale, fatta di presenze, di preti, associazioni, parrocchie, messaggi, principalmente rappresentata dal Vaticano; una realtà che cerca di trasmettere una concezione di vita ordinata, buona, tradizionale, anche generosa, con una morale certa, che si riconosce in riti e luoghi, in figure, con un’attività per lo più positiva, ma anche con una sua politica sociale, fino a premere (non solo influire moralmente e culturalmente) sulla politica generale secondo propri interessi. Appoggiando il berlusconismo, la chiesa ufficiale ha fatto un grande male al paese, e anche a se stessa. Eppure, un vagabondo bisognoso sa di poter chiedere aiuto alla più vicina parrocchia, il che non è poco.
Qualcuno ha parlato di appartenenti non credenti e di credenti non appartenenti. È solo uno schema, ma dice che ci sono cattolici a disagio nella chiesa, per motivi di fede e di politica, e nella stessa chiesa ci sono cattolici ben sistemati con pochi tormenti, né di fede né di politica.
I primi, negli ultimi anni, mi pare che si siano spostati da atteggiamenti di protesta e dissenso, oppure di abbandono silenzioso, al prendere la parola in modo serio e pacato, e approfondito su cose essenziali. C’è una certa quantità di gruppi, leggermente collegati, che pensa e parla, che non vive passivamente, non dispera e non abbandona, pur facendo fatica. C’è in questi spazi una maturità, una indipendenza dall’episcopato senza disprezzarlo: mi piace la formula «non senza, non contro, non sotto». C’è un laicato che ha cultura biblica e teologica, anche profonda e coraggiosa, e che si prende la responsabilità di rispondere alla domanda di Gesù: «Perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?» (Luca 12,57).
Sappiamo quali sono i punti nevralgici: potere sacro del sacerdozio esclusivo, dialogo intra-ecclesiale, ruolo della donna, morale sessuale ed economica, liturgia, interpretazione delle Scritture, politica, privilegi concordatari, e non so cos’altro. Inutile ripeterli. Mi chiedo di più se arriva al fratello che incrociamo per strada il vangelo pratico, quello che aiuta quando la vita è difficile, quando perde senso: il vangelo che aiuta la capacità di amare, di dare più che ricevere, di reggere il dolore, lo scandalo del male trionfante; il vangelo che ricrea la speranza perduta, che permette di perdonare e di chiedere perdono, di credere e cercare la giustizia.
Ho l’impressione (è una vecchia storia) che per la persona comune Cristo, se appena conosciuto e ascoltato, sia accolto, più o meno, ma che la chiesa sia noiosa, pesante con le sue pretese, che risulti «sgridona», come dice un parroco bolognese. Ripeto cose risapute: la chiesa dovrebbe diminuire, come Giovanni Battista, perché Cristo cresca. Farsi trasparenza leggera, richiamo discreto, che non attira su di sé l’attenzione e l’obbedienza, ma indica Gesù che passa sulla via.
Certo, c’è anche chi mette in questione Cristo, c’è l’ateismo attivo, teorico, scientifico. I cristiani possono anche ribattere con gli studi, ma non è questo il piano che conta, quanto la testimonianza di chi si fa umano e giusto per ispirazione evangelica. Il vangelo è pratico, è giustizia resa, è riconciliazione, è attiva nonviolenza, è bontà. Impegna anche in dibattiti sociali e politici, in cui non garantisce infallibile sicurezza, ma chiede amorosa determinazione, e costanza nelle difficoltà.
Ci sono rinnovamenti nella fede: il Concilio – che va difeso dall’oblio e dalla neutralizzazione – non è stato solo una verniciatura modernizzante. Come fa rilevare Raniero La Valle, ha espresso una immagine di Dio più evangelica, quella data da Gesù: non un dio padrone, giudice arcigno, in agguato per cogliere in fallo il peccatore, ma padre e ispiratore, e fratello sostenitore intimo nel cammino del bene, venuto tra noi per i malati non per i sani. Ho l’età per ricordare che quella dura era l’immagine prevalente di Dio. Chi di noi ha conservato la fede e il desiderio di Dio è dimostrazione viva del miracolo che in quella teologia imperiale, sminuzzata nel catechismo dato a noi bambini, era nascosto, nonostante tutto, lo Spirito santo vero, che ha animato Gesù, e che Gesù ha effuso, fino a noi. Ma quel dio violento resiste e si fa respingere, giustamente.
Oggi, se vogliamo, ascoltiamo voci e riconosciamo volti di cristiani che vivono e dicono il vangelo genuino, isole di luce nel mare della religione conformista. C’è un ecumenismo vero, non di maniera, che unisce sull’essenziale, rispettando le diversità. C’è anche un rapporto nuovo con le altre religioni, che riconosce una corrente unitaria profonda e varia, plurale, vivificata dallo Spirito dell’unico Dio dai molti nomi e immagini. E c’è ancora dell’odio che si consacra usando la religione. Siamo in un tempo di passaggio, dove il vecchio può ancora oscurare il nuovo, la paura bloccare la fede, un tempo in cui Egli può dirci ancora: «Avete annullato la parola di Dio in nome della vostra tradizione» (Matteo 15,6; Marco 7,13).
Credo che si debba resistere ad alcune tentazioni: scoramento, rabbia, autosufficienza, pretesa di ammaestrare, risentimento, abbandono, e si debba anche rinunciare all’illusione di fare subito grandi cose nuove. Mi sembra che il futuro, cioè la continuazione fragile della trasmissione del vangelo di Gesù, stia nelle piccole realtà di fede e fraternità, che vivono l’eucaristico «non così tra voi» (Luca 22,26), che pregano ringraziando di credere e sempre invocando di guarire dall’incredulità (Marco 9,24), per cominciare a credere. E ad amare, e ad operare per la giustizia.
Enrico Peyretti, 23 gennaio 2012
|
|
COLLEGAMENTO NAZIONALE DELLE CDB
Continua la preparazione del prossimo Convegno Nazionale del 28-29-30 aprile a Napoli.
Il tema scelto è: “Donne e uomini credenti per una cittadinanza consapevole”
Nuovi processi di liberazione e partecipazione nella Società e nella Chiesa.
Il programma dettagliato lo pubblicheremo non appena sarà redatto nella sua versione definitiva. Per mettere a punto gli ultimi dettagli si riunirà a Roma, sabato 18 febbraio, il collegamento nazionale, a cui parteciperà Beppe.
Ricordiamo che alle Cdb del Piemonte è stata affidata la conduzione di uno dei quattro laboratori, quello su “Fermenti ecclesiali di base in una prospettiva di corresponsabilità e democrazia”.
|
|
NOVITA’ PER IL SITO
Dopo alcuni anni, in cui abbiamo curato a turno la preparazione di un commento al brano del Vangelo proposto dalla liturgia domenicale cattolica, ci siamo accorti/e di commentare sempre gli stessi brani. E la cosa diventava ripetitiva: è difficile elaborare sempre commenti nuovi.
Abbiamo perciò scelto di cambiare: dal mese di gennaio, in accordo con il direttivo di Viottoli, pubblicheremo sul sito le introduzioni allo studio biblico settimanale, arricchite dai contributi del confronto nel gruppo. In questo modo offriremo una lettura completa e il nostro commento di tutto il Vangelo di Matteo. E così via.
Chi volesse comunque il commento al brano della liturgia domenicale troverà un link ai commenti pubblicati negli anni scorsi.
Il gruppo biblico della sede
|
|
V I O T T O L I
E’ stato spedito il n. 2/2011 di Viottoli (anno XIV) – Semestrale di formazione comunitaria.
“La rivista Viottoli si propone di dare voce soprattutto a donne e uomini “comuni” che, dentro la quotidianità, operano e riflettono alla luce della Parola di Dio. Grande spazio è riservato alla lettura biblica, alla preghiera, allo studio senza dimenticare l’attualità e i piccoli e grandi temi di oggi”.Tutto il lavoro redazionale (la redazione è aperta da sempre a chiunque voglia collaborare), di composizione ed impaginazione viene svolto in modo completamente volontario (e, quindi, gratuito) mentre la stampa e la diffusione sono possibili grazie alle quote associative e alle offerte dei nostri lettori e lettrici, non ricevendo, infatti, sovvenzioni pubbliche, di enti o provenienti da pubblicità o vendita tramite canali commerciali. Viottoli viene attualmente stampato e diffuso in 800 copie.
|
|
CORSO DI TEOLOGIA DEL PLURALISMO A TORINO
Il corso biennale di teologia del pluralismo religioso è giunto agli ultimi tre incontri: i prossimi due si svolgeranno come al solito a Torino dalle 15,30 alle 18, mentre l’ultimo si terrà a Pinerolo nel corso di un’intera giornata (dalle 10 alle 17, con pranzo autogestito).
Ne parliamo in anticipo per segnalare per tempo a chi è interessato/a alcuni consigli bibliografici, che possono servire per rendere più proficua la discussione sui temi trattati. Per ogni incontro segnaliamo un “testo base” e alcuni ulteriori testi utili “per un primo approfondimento”.
Sabato 17 marzo 2012 h15,30-18 (c/o Colegio de Salamanca, v. Buozzi, 2 – Torino): La grande famiglia dell’induismo
Testo base: Hinduismo, a cura di G. Filoramo, Laterza
Per un primo approfondimento:
– F. Lenoir e Y. T. Masquelier, La religione, vol. III, La storia. India Estremo oriente Religioni indigene, UTET, pp. 1-399
– “Credere oggi”, n.149, anno XXV, n.5 sett.-ott. 2005, Induismo, Messaggero, Padova
Sabato 5 maggio 2012 h15,30-18 (c/o Colegio de Salamanca, v. Buozzi, 2 – Torino): Un approccio all’Islam
Testo base: H. Küng, Islam. Passato, presente e futuro, BUR.
Per un primo approfondimento:
Islam, a cura di G. Filoramo, Laterza
F. Lenoir e Y. T. Masquelier, La religione, vol. II, La storia. Cristianesimo Islam, UTET, pp. 487-678
R. Benzine e C. Delorme, Chrétiens et musulmans. Nous avons tant de choses à nous dire, Albin Michel, 1997
Asma Lamrabet, Le coran et les femmes, Tawhid, 2007
Domenica 24 giugno 2012 h 10-17 (c/o sede del F.A.T., vicolo carceri – Pinerolo) – “Buddhismo e buddhismi”
Testo base: “Credere oggi”, n. 155, anno XXVI, n. 5, sett.-ott. 2006, Buddhismo, Messaggero, Padova
Francesco Giusti
|
|
GRUPPO “UOMINI IN CAMMINO”
Giovedì 9 e 23 febbraio, presso la sede del FAT (Vicolo Carceri 1, Pinerolo), il gruppo si riunisce con il solito orario: 19-20,30.
Ricordiamo che il gruppo di Pinerolo è sempre aperto ad accogliere chi volesse provare a mettersi in cammino… chiediamo solo di contattare prima uno di noi.
|
|
*********
COMUNITA’ CRISTIANA DI BASE DI PIOSSASCO
|
Di seguito gli impegni della comunità per il mese di febbraio 2012:
• Giovedì 9 febbraio h. 21,00: Riunione da Maria Grazia Suppo (Via Martiri della Libertà 17) – Tratteremo la proposta della segreteria tecnica regionale per la preparazione al Convegno nazionale di Napoli
• Inoltre in questo mese la Comunità parteciperà all’incontro ad Albugnano di domenica 12 febbraio ed al Coordinamento regionale CdB a Torino (Opportunanda) di domenica 26 febbraio.